fbpx

Da Piazza Libertà a Piazza Terraglio: quattro ristoranti a Bassano del Grappa dove assaporare la cucina tipica veneta

Per mangiare a Bassano del Grappa c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il centro storico offre un’ampia scelta di osterie, trattorie e ristoranti dove assaporare la cucina tipica veneta. I ristoranti proposti in questo articolo si trovano in una delle principali arterie della città, via Matteotti, che unisce Piazza Libertà con Piazza Terraglio.

Si parte da Piazza Libertà, nel cuore di Bassano, dove si trova l’imponente Chiesa di San Giovanni e la Loggia del Comune. Qui, è possibile fare aperitivo in uno dei locali che si affacciano sulla piazza. Se è primavera/estate godetevi il tramonto che scende dietro i palazzi storici con un buon spritz in mano! Quando l’appetito comincia a farsi sentire è il momento di risalire via Matteotti, un corso piuttosto ampio che inizia appunto da Piazza Libertà lasciandosi sulla destra la Loggia del Comune.

Il primo ristorante che incontrerete è il ristorante per antonomasia dei bassanesi. Situato in un palazzo del ‘400, è un locale molto elegante, dove si respira un’aria mittleuropea. Le sale all’interno sono spaziose e curatissime, con arredi e stampe storiche, marchi di famiglia e decori ottocenteschi. È il Ristorante Birreria Ottone. A fondarlo è un austriaco, Ottone Wipflinger. Mastro birraio, il signor Wipflinger arrivò a Bassano nel 1865, portando con sé le birre austriache e tedesche fino ad allora sconosciute. Il locale offre una squisita varietà di piatti tipici della cucina veneta e austriaca e un’ottima carta dei vini.

Proseguendo per via Matteotti, troverete anche un altro bel posto dove cenare. Questo locale è un po’ più piccolo e rustico, ma l’atmosfera è molto accogliente. È l’Osteria Alla Caneva. Ci potete venire direttamente per un aperitivo o per bere un bicchiere di vino della casa. Per cena, i piatti tipici della tradizione veneta. Taglieri di formaggi e salumi, zuppe, musetto, ma su tutte le pietanze spicca il baccalà, vero piatto forte della tradizione vicentina. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, degno delle migliori osterie.

Ed infine Piazza Terraglio.

Salendo ancora per via Matteotti si arriva infine a Piazza Terraglio, ai piedi del castello di Bassano, il Castello degli Ezzelini. Se volete cenare avvolti da questa suggestiva cornice, due sono le opzioni. L’uno di fronte all’altro si trovano l’Osteria Al Terraglio e il Ristorante Il Garibaldi.

L’Osteria Al Terraglio, oltre ad essere un ristorante, è anche un locale storico del jazz bassanese dove è possibile fare l’aperitivo o trascorrere il dopo cena. Se volete mangiare invece, la cucina offre un doppio menù: il primo con piatti tipici e il secondo con piatti ricercati e sperimentali. Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini.

Il Ristorante Il Garibaldi invece è una tipica trattoria veneta dove è possibile mangiare i bigoli all’anitra e il baccalà alla vicentina. Anche qui, nel caso non vogliate cenare, è possibile fare aperitivo accompagnando del buon vino con un tagliere di salumi o dei cicchetti.

Write A Comment

Pin It