fbpx

Come in molte altre città italiane, anche a Bassano del Grappa l’aperitivo è un rito irrinunciabile: dallo spritz al prosecco fino al classico dei classici. Quale? Continua a leggere per scoprirlo!

Spritz liscio o macchiato?

Prosecco o Americano?

L’aperitivo è considerato da molte persone un appuntamento fisso. A conclusione di una lunga giornata di lavoro ci si concede il tempo per sorseggiare un drink prima di rientrare nelle proprie abitazioni. Poi, nel week end, quando la settimana è ormai alle spalle, il tempo di un aperitivo si prolunga e soltanto dopo due, tre o quattro “giri” arriva l’ora di cena. Sempre se arriva! ?

L’aperitivo è un rituale consolidato, un’occasione per ritrovarsi con gli amici, fare quattro chiacchiere e rilassarsi un po’. Come in molte altre d’Italia, a Bassano del Grappa questa tradizione è di casa. Spritz Aperol o Campari, Prosecco o Americano, accompagnati da gustosi cicchetti e stuzzichini: la scelta dei locali dove andare è molto ampia.

Se desideri trascorrere una serata a Bassano, probabilmente l’orario dell’aperitivo è il momento migliore. Che sia estate o inverno, la gente scende per le strade e si ritrova nei bar. La cornice è suggestiva, la cittadina veneta è bella ed accogliente. E per la cena nessun problema: in centro, di trattorie, ristoranti e pizzerie se ne trovano a bizzeffe.

Ma rimaniamo in tema aperitivo. Dove andare?

Dipende da cosa si vuol bere.

Iniziamo con il vino.

Ci sono diverse enoteche in centro storico che propongono un’ampia e raffinata selezione di vini. Appena superato il famoso Ponte degli Alpini, in direzione Angarano, si trova l’Enoteca Mariga. La zona è suggestiva e piacevole, soprattutto in estate quando dal Brenta spira una leggera brezza. Il locale non è particolarmente grande, ma molto accogliente. Risalendo verso il centro, in direzione Terraglio, si trova invece il Quercus, locale elegante e raffinato, con un’ottima selezione di vini, e la Bossa Buffona, famosa per i suoi gustosissimi taglieri. Anche il Tipic Ficusbar, in Piazza Terraglio, è un locale molto curato, dove oltre all’aperitivo si può trascorrere il dopocena. Nei pressi, si trova anche l’Osteria Terraglio, da considerare sia per aperitivo che per mangiare.

E ora passiamo allo spritz.

Impossibile non andare al Leon Bar, in Piazza Libertà. Qui potrete sbizzarrirvi nella scelta del vostro drink, seduti in uno dei tavolini che si affacciano su questa splendida piazza. Se non avete ancora deciso, vi consigliamo di provare il Leone, bevanda tipica della casa. Anche il Room è un locale molto gettonato e frequentato dai bassanesi. Si trova nei dintorni, in Vicolo Zudei ed è possibile anche cenare. Stesso discorso vale per il Danieli, in Piazza Garibaldi. Infine, potete accomodarvi Al Quèrto, non distante dall’Enoteca Mariga, o all’Officina del Gusto, in Piazzotto Montevecchio.

Di locali ce ne sono davvero tanti ed elencarli tutti è una missione piuttosto ardua.

Tuttavia, se non siete mai stati a Bassano, c’è un aperitivo che non potete di certo mancare e che è entrato di diritto nella storia della nostra città.

Il meso e meso Nardini (in italiano mezzo e mezzo).

Il meso e meso lo potete trovare all’osteria Nardini, sul Ponte degli Alpini. Vermuth rosso, liquore al rabarbaro, una spruzzata di seltz e una scorzetta di limone. Da sorseggiare affacciati sul ponte (meglio se in estate ?) o appena fuori dal locale.

Se non avete assaggiato ancora il meso, tutto il resto può aspettare!

2 Comments

  1. Corte Sconta Bassano Reply

    buongiorno
    non avete menzionato Corte Sconta sito in via Zaccaria bricito nr 25
    locale frequentatissimo
    enoteca birreria cicchetti
    la prima cicchetteria aperta a Bassano del Grappa

Write A Comment

Pin It