fbpx
Author

Alberto

Browsing

Corso di Fotografia con Smartphone 2023 con Enrica Pontin

Fotografia con smartphone

Corso dedicato alla fotografia con lo smartphone dove imparerai ad usare il potente mezzo fotografico che hai in tasca.

Con questo corso andremo a scoprire tutte le funzioni che possiamo utilizzare della fotocamera all’interno del nostro smartphone. Oltre alla parte teorica svolgeremo una parte pratica per le vie del centro di Bassano del Grappa per poi discutere e analizzare i risultati insieme in studio.

ISCRIVITI AL CORSO!

QUANDO: 4 lezioni da un’ora e mezza

  • venerdì 10 marzo dalle 20.00 in studio
  • venerdì 17 marzo dalle 20.00 in studio
  • sabato 25 marzo dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio
  • sabato 01 aprile dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio

Invitiamo gli studenti ad avere spazio nel dispositivo mobile e raccomandiamo che l’apparecchio sia carico al momento del corso (consigliamo batterie esterne per eventualmente ricaricare il telefono).

DOVE: Il corso si terrà presso lo Studio Living Bassano in Via G.B. Verci, 22/A, a Bassano del Grappa (VI)

FINALITÀ: La fotografia è un linguaggio e come tale ha delle regole visive tramite le quali si può comunicare.
Con l’inquadratura il fotografo decide cosa dire, come scrivere la sua storia, come trasmettere i propri messaggi; i diversi punti di vista dicono e danno sensazioni visive molto diverse, più o meno accattivanti ed efficaci.
La comunicazione è sempre più visuale, in ogni post, articolo o cronaca, la potenza delle immagini può significare e avere un peso più di molte parole.
Inoltre, le reti sociali offrono un modo di comunicazione basato oggi sul visivo. Dominare questo linguaggio aiuta a ogni comunicatore ad ottimizzare la transizione dei suoi concetti, idee, testi. In questo laboratorio si lavorerà sull’importanza di una formazione iniziale sulle tecniche fotografiche di base, stimolando uno sguardo più attento alla composizione e sulla ricerca di un’espressione narrativa.
Fornire gli elementi base della tecnica della fotografia come strumento di conoscenza, elaborazione, autorappresentazione e narrazione.

In questo laboratorio si imparerà a trasformare il cellulare in macchina fotografica con la quale cogliere il mondo che ci circonda e narrarlo attraverso le immagini. Insieme scopriremo le potenzialità fotografiche degli smartphone e del loro uso.
Approfondiremo la differenza tra selfie ed autoritratto.
Si introdurrà un accenno alla postproduzione con un programma dedicato per lo smartphone, pensando nella selezione e presentazione di materiale che trovi contrappunto in una visione d’insieme coerente.
Si daranno le indicazioni per creare un archivio e per una organizzazione funzionale delle immagini.

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Padroneggiare la luce e l’armonia cromatica
  • Le impostazioni e gli accessori da usare con lo smartphone per migliorare gli scatti
  • Gli effetti delle scelte estetiche e la disposizione degli elementi, le inquadrature e la resa dei diversi punti di ripresa e regole visive
  • App per lo scatto e per la postproduzione: quali avere e perché usarle
  • Come ottenere scatti unici, personali e creativi
  • Selezione, postproduzione e archiviazione

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno realizzate in forma esperienziale e pratica.
Farà parte della metodologia la revisione e analisi delle immagini realizzate.
(*) Si dovrà avere a ogni lezione a disposizione l’attrezzatura.

NOTE:
È fondamentale avere spazio memoria nel proprio cellulare, cavo di ricarica e la possibilità di creare
un archivio dedicato.
Segnalare nel momento dell’iscrizione il modello del telefono che si andrà ad utilizzare.
(*) Anche a chi sarà assente durante una lezione verrà richiesto di realizzare le esercitazioni che
verranno date in consegna.

DOCENTE:
Enrica Pontin.
Il mio approccio alla fotografia nasce da un bisogno di osservazione e lettura interiore, inizialmente in forma autodidatta, attraverso i dettagli sperimento e trasformo in immagini l’introspezione e la sensibilità percettiva. Sempre più iniziano a sedurmi elementi materici, gestualità, linee e forme, luci e ombre coinvolgendomi in un’urgenza creativa e comunicativa. Esploro ciò che mi circonda e che vivo dentro di me.
Attraverso l’autoritratto inizio a sviscerare gli stati d’animo e a scoprire la fotografia come forma imprescindibile di espressione. Attraverso corsi e workshop, mostre e sperimentazioni approfondisco la valenza narrativa e diviene il mio mezzo più congeniale.
L’importanza della permanenza della foto, dei ricordi e la necessità di lasciare traccia dei passaggi di vita, rendono la mia fotografia estetica, evocativa e intimista. Trovo complementarietà nel mio background in campo formativo, educativo e sociale, mettendo a servizio il linguaggio fotografico.
Credo nella cultura visiva, nel ruolo dell’esperienza dello sguardo per generare sensibilità, veicolare messaggi e toccare corde profonde, sollecitare. Realizzo eventi, sono docente di corsi di formazione e laboratori, curo mostre personali e per conto terzi e installazioni personalizzate.
Come fotografa freelance fra i miei servizi propongo ritratti e fotografie di corporate, docenze, curatela di esposizioni fotografiche e installazioni.
Creo progetti e collaborazioni in diversi ambiti attraverso il linguaggio della fotografia.
Sono socia di Tau Visual, associazione nazionale fotografi professionisti.
Vivo a Bassano del Grappa (VI) ma amo oltrepassare i confini, dovunque mi conducano.

Per qualsiasi dubbio, inseriremo gli studenti all’interno di un gruppo WhatsApp, in modo che se vi fossero dubbi o altro potete chiedere direttamente a noi.

Corso di Fotografia avanzato con Giò Tarantini – 2023

Fotografia avanzata

Corso di livello avanzato dedicato alla fotografia per chi vuole approfondire il livello acquisito durante il corso base o per chi già possiede nozioni avanzate di fotografia.

Il corso si terrà il sabato 18 Febbraio dalle 9:00 alle 13:00 presso lo Studio di Giò Tarantini in Via Leonardo da Vinci, 45, 36022 San Giuseppe di Cassola (VI)

ISCRIVITI AL CORSO!

In queste 4 ore sarà presente una modella, e i partecipanti affronteranno queste tematiche::
Uso del Flash
Lightpainting
Lightroom basic a fine lezione;
Timelapse con esempio pratico durante il corso

Corso di Fotografia base con Giò Tarantini

Autunno 2022

Elementi di base: 4 lezioni da un’ora + un’uscita a Bassano del Grappa

Corso di livello base dedicato alla fotografia, a chi parte da zero e a chi vuole approfondire e far proprie le nozioni di base della tecnica e del linguaggio fotografico.

Il corso si terrà dall’11 Novembre al 16 Dicembre 2022 di venerdì sera dalle 20:00 alle 21:00 presso lo Studio di Giò Tarantini in Via Leonardo da Vinci, 45, 36022 San Giuseppe di Cassola (VI) alle 20:00 alle 21:00

ISCRIVITI AL CORSO!

Lezione 1
Dall’analogico al digitale
– Il Sensore
– Il pixel
– L’apparecchio fotografico / DX FX etc.
– Le schede di memoria, tipi vdi supporti e loro caratteristiche
– Jpeg Raw e Tiff i vari formati dei files e loro qualità
– ObiettiviTriade tempi Iso e Diaframmi

Lezione 2
L’esposizione
– Bilanciamento del bianco automatico e personalizzato
– L’esposimetro e metodi di misurazione
– Il diaframma e la profondità di campo
– Compensazione esposizione?
– Otturatore / come si controlla il movimento con l’otturatore /regola

Lezione 3
Modalità di scatto
– Programmato
– Automatico a priorità di diaframmi
– Automatico a priorità di tempi
– Manuale
– L’istogramma

Lezione 4
Elementi di composizione fotografica
– simmetrie
– La regola dei terzi
– Le armonie cromatiche
– Elementi ripetuti (patterns)
– Elementi ripetuti “bloccati”
– Cornice
– Orizzonte
– Contesto
– Diagonali e linee guida
– Prospettive interessanti
– Coinvolgere lo spettatore

Uscita fotografica insieme a Giò Tarantini per Bassano del Grappa (VI)

Lezione aggiuntiva
Confronto sulle foto realizzate nell’uscita fotografica per Bassano del Grappa (VI)

Corso di Fotografia base con Giò Tarantini

Elementi di base: 4 lezioni da un’ora + un’uscita a Bassano del Grappa

Corso di livello base dedicato alla fotografia, a chi parte da zero e a chi vuole approfondire e far proprie le nozioni di base della tecnica e del linguaggio fotografico.

ISCRIVITI AL CORSO!

Lezione 1 – 22 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Dall’analogico al digitale
– Il Sensore
– Il pixel
– L’apparecchio fotografico / DX FX etc.
– Le schede di memoria, tipi vdi supporti e loro caratteristiche
– Jpeg Raw e Tiff i vari formati dei files e loro qualità
– ObiettiviTriade tempi Iso e Diaframmi

Lezione 2 – 29 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.00
L’esposizione
– Bilanciamento del bianco automatico e personalizzato
– L’esposimetro e metodi di misurazione
– Il diaframma e la profondità di campo
– Compensazione esposizione?
– Otturatore / come si controlla il movimento con l’otturatore /regola

Lezione 3 – 06 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Modalità di scatto
– Programmato
– Automatico a priorità di diaframmi
– Automatico a priorità di tempi
– Manuale
– L’istogramma

Lezione 4 – 13 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Elementi di composizione fotografica
– simmetrie
– La regola dei terzi
– Le armonie cromatiche
– Elementi ripetuti (patterns)
– Elementi ripetuti “bloccati”
– Cornice
– Orizzonte
– Contesto
– Diagonali e linee guida
– Prospettive interessanti
– Coinvolgere lo spettatore

Uscita fotografica insieme a Giò Tarantini per Bassano del Grappa (VI) il 15 maggio 2022

Lezione aggiuntiva – 20 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Confronto sulle foto realizzate nell’uscita fotografica per Bassano del Grappa (VI)

A Bassano del Grappa ha sede il laboratorio di Claudia Scattolini, Fragrance Designer di fama internazionale.

Ieri l’antico mestiere del maestro profumiere, oggi la vocazione di Fragrance Designer. E’ Claudia Scattolini: gusto e saper fare italiani, la lunga tradizione di farmacisti di famiglia, una buona dose di savoir faire francese, imparato all’ISIPCA di Versailles, la scuola di Guerlain. Una formula straordinaria, forse irripetibile. La sua passione è creare profumi sartoriali, su misura: da anni lo fa per brand di moda e grandi alberghi, esposizioni d’arte ed eventi di respiro internazionale. Per persone speciali, dedicati a persone speciali. Nel 2012 è nata la prima linea di eau de parfum di lusso firmata col suo nome e il suo marchio.

Zonta Immobiliare

Dopo 40 anni di esperienza sotto il marchio Zonta Sergio Agenzia Immobiliare, Davide ed Alessandro consolidano la loro alleanza lavorativa dando all’Agenzia una nuova immagine ed organizzazione, ponendo la massima cura ed attenzione nella gestione di ogni singolo cliente.

Aperitivo, cena e dopo cena: il Room!

Il Room sorge in suggestivo vicolo nel centro storico di Bassano del Grappa. Ideale per una serata in un ambiente raffinato, elegante e mondano. Consigliati, l’Americano per aperitivo, cena a base di pesce, ottimi cocktail per concludere.

Negozio d’abbigliamento maschile a Bassano del Grappa.

L’Homme è perfetto per chi vuole vestire con stile, oltre le mode del momento. Abiti di qualità concepiti e prodotti in Italia, uniscono classico, elegante e casual. Per chi cura ogni dettaglio. È presente anche a Vicenza e a Treviso.

Si festeggia il bicentenario della storica scuola di Bassano

Compie duecento anni il Liceo situato nel cuore di Bassano, intitolato al geologo naturalista Gian Battista Brocchi. Classe 1819, la scuola si è vista cambiare negli anni, adattandosi continuamente alle esigenze moderne, ma mantenendo sempre quell’aura di classicità che traspira dalle sue mura. Villa Fanzago, una delle sedi della scuola, ospita parte degli studenti e la storica biblioteca recentemente intitolata alla partigiana di Castelfranco Tina Anselmi, nonché primo ministro donna nella Repubblica italiana.

Il “castello”, chiamato così da studenti e professori, risalente al 1925 e in stile neogotico ricorda molto la celebre Hogwarts di Harry Potter.
G. B. Brocchi, nato a Bassano del Grappa nel 1772, è uno dei massimi scienziati italiani del Settecento. Si dice fosse solito esplorare i dintorni del bassanese alla ricerca di nuove specie di piante. La sua profonda passione per le scienze naturali l’ha portato a viaggiare, osservare e analizzare minerali ed in particolare fossili. Il suo contributo è stato fondamentale per porre le basi della mineralogia e paleontologia moderna, oltre che di ispirazione per le idee condivise anche da Darwin.

Ad oggi, la scuola conta ben oltre i duemila iscritti ed è fiera di poter offrire loro innumerevoli progetti ed attività. Nao Challenge, MEP, progetto PON, Erasmus, sono solo alcune delle tante opportunità proposte agli studenti. Nel 2015 il Liceo ha primeggiato ad Amsterdam in una gara mondiale indetta dall’MIT (Massachusetts Institute of Technology) nella programmazione dei micro satelliti Spheres. Le squadre finaliste hanno comandato in remoto i robot a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Il Liceo Brocchi di Bassano del Grappa ha accolto tra i banchi anche la vincitrice del talent show X Factor Francesca Michielin che era iscritta all’indirizzo classico.

Un ringraziamento per la redazione di questo articolo va a 3 studentesse del Liceo che hanno collaborato con Offsquare srl durante il Social Day del 2019.

Dürer, il Rinoceronte

Abbiamo tutti una passione, più o meno nascosta, un feticcio che facciamo fatica a celare anche a noi stessi. Che si tratti di un oggetto, di un essere vivente o di una sua parte del corpo, ognuno di noi ha un ‘vizio’, seppur platonico, per qualcosa.

Quello di Dürer era il Rinoceronte: all’epoca una creatura quasi fantastica, alla pari dell’Ippogrifo di Harry Potter, difficile da vedere e impossibile da trovare. Per i suoi contemporanei deve essere stato un vero e proprio shock vedere raffigurata questa creatura di cui tanto si parlava ma di cui non si conoscevano le sembianze. Animale a due teste? Drago sputafuoco?

Pin It