fbpx
Category

Eventi

Category

Il Monte Grappa è stato teatro della fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale: sono molti gli itinerari storico-naturalistici che ripercorrono quel drammatico periodo

Bassano del Grappa è stata un avamposto molto importante nella fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale. Tra il 1917 e il 1918 sul Monte Grappa le truppe italiane fronteggiarono e sconfissero quelle austro-ungariche, in particolare grazie all’apporto della classe di leva del ‘99, a cui Bassano ha peraltro dedicato un parco. Sulla vetta del “Monte Sacro alla Patria” si trova l’Ossario, che conserva le reliquie di 23.000 soldati uccisi in battaglia.

Da metà novembre fino all’Epifania, in Piazza Libertà e in Piazza Garibaldi vengono allestite le casette di Natale con specialità enogastronomiche e idee regalo per grandi e piccini

Il Natale è ormai alle porte: un periodo speciale dell’anno da trascorrere in famiglia e in compagnia degli amici. È il momento di rilassarsi, godere dei piaceri della buona tavola e scambiarci coccole e regali.

A Bassano si respira un’atmosfera magica.

Negli ultimi anni la passione per i pattini a rotelle ha infiammato la nostra città: nella stagione 2003/04 l’Hockey Bassano entra nella storia con una magica doppietta

Maggio 2004: la società bassanese di hockey su pista festeggia il 50° anniversario della sua fondazione.

Il Palasport di Prato è gremito di tifosi. Nella cittadina toscana sono arrivati più di seicento sostenitori dell’Hockey Bassano. Quella sera si gioca la finale del campionato italiano di hockey su pista. Le due squadre a contendersi il titolo sono l’Hockey Prato e l’Hockey Bassano. I veneti sono arrivati in finale eliminando il Forte dei Marmi ai quarti e il Salerno in semifinale.

Per l’ultima sfida di nuovo il Prato.

“Sconfinamenti” è il titolo della sesta edizione di Bassano Fotografia, evento che riunisce le opere di fotografi locali ed internazionali in diverse sedi sparse nel centro storico della nostra città

Sconfinamenti: una parola che porta con sé la volontà di andare oltre, di superare i confini e i limiti della nostra società e del nostro tempo. Sconfinamenti si traduce in un viaggio alla scoperta di nuovi orizzonti, non solo fisici, ma anche e soprattutto mentali. Il traguardo finale è quello di tornare arricchiti nello spirito e di saper cogliere la vera essenza della realtà che ci circonda.

Il ciclista Giovanni Battaglin è stato protagonista di tante corse negli anni ‘70/80: memorabile la doppietta Giro-Vuelta nel 1981

Ottimo scalatore, buon passista, bravo nelle volate ristrette, “uno scattista che faceva male e al quale non bisognava rispondere per non rimanere secchi sui pedali”: questo è il ritratto che il francese Hinault ha fatto di Giovanni Battaglin, ciclista marosticense che ha messo a segno un’impresa destinata a rimanere nella storia.

È il 1981 e all’età di trent’anni Giovanni Battaglin porta a casa una magica doppietta, vincendo il Giro d’Italia e la Vuelta a España nello stesso anno. Il doppio successo è stato raggiunto soltanto da Eddy Merckx nel 1973 e da Alberto Contador nel 2008. Per il resto, nel corso  della sua carriera professionistica, il ciclista di Marostica ha ottenuto 84 vittorie, partecipando a dieci Giri d’Italia, cinque Tour de France, una Vuelta a España  e otto Campionati del Mondo.

In occasione della Fiera d’Autunno si rinnova il legame di amicizia tra la nostra città e il comune tedesco

Come ogni anno, durante la prima settimana di ottobre, a Bassano del Grappa si tiene la famosa Fiera d’Autunno. L’evento è suddiviso in due appuntamenti distinti: la Fiera Franca, che avrà luogo giovedì 3 ottobre in viale De Gasperi, nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Cartigliana e l’intersezione con via Moro e via Rosmini, mentre sabato 5 e domenica 6 per le vie del centro storico si terrà la Fiera di Ottobre.

Il 27-28 settembre 2019 va in scena la 36esima edizione del “Rally Internazionale Città di Bassano” in concomitanza con il 14° rally storico

I motori sono caldi in vista della 36esima edizione del “Rally Internazionale Città di Bassano”. Per organizzatori, piloti e appassionati questo è un momento di fremente attesa prima della fatidica partenza in programma la mattina del 28 settembre.

In mezzo alle colline che circondano Bassano si trovano alcune aziende che di generazione in generazione producono ottimo vino e olio di alta qualità

Chi ha vissuto o soltanto trascorso parte della propria vita in campagna conosce il rituale della vendemmia.

Nella mia memoria sono rimasti impressi quei giorni trascorsi con i nonni in mezzo alle vigne. Mi davano una tinozza di plastica in cui dovevo disporre i grappoli d’uva che staccavo dai rami, ma a fine giornata erano più i chicchi che finivano nella mia bocca che quelli che andavano nel contenitore. Quello della vendemmia è un rito antico ed una vera e propria festa. Col passare degli anni non ho più partecipato alla vendemmia, ma la passione per il vino è rimasta inalterata. Ed è la stessa passione che lega molti viticoltori alla mia città, Bassano.

Pin It