fbpx
Category

Locali storici

Category

Come in molte altre città italiane, anche a Bassano del Grappa l’aperitivo è un rito irrinunciabile: dallo spritz al prosecco fino al classico dei classici. Quale? Continua a leggere per scoprirlo!

Spritz liscio o macchiato?

Prosecco o Americano?

L’aperitivo è considerato da molte persone un appuntamento fisso. A conclusione di una lunga giornata di lavoro ci si concede il tempo per sorseggiare un drink prima di rientrare nelle proprie abitazioni. Poi, nel week end, quando la settimana è ormai alle spalle, il tempo di un aperitivo si prolunga e soltanto dopo due, tre o quattro “giri” arriva l’ora di cena. Sempre se arriva! ?

Il nuovo anno inizia alla grande per Living Bassano: vi proponiamo 5 tour per scoprire la nostra città e il territorio circostante

Siamo orgogliosi di presentarvi un’iniziativa che ha preso piede con il nuovo anno: i tour di Living Bassano!

Bassano del Grappa è annoverata tra “i Borghi più belli d’Italia” e da sempre attrae flotte di turisti alla scoperta delle bellezze del luogo, della sua storia e dei suoi prodotti tipici. Situata ai piedi del Massiccio del Grappa e lungo le sponde del fiume Brenta, la nostra città è stata un importante snodo commerciale nei secoli della Repubblica di Venezia ed epicentro della Resistenza contro gli austriaci nel corso della Grande Guerra.

Oltre ai numerosi ristoranti e cocktail bar, Bassano vanta una ricca tradizione pasticciera: biscotti, ciambelloni, meringhe, ma anche “la gata”, una torta al cacao tutta vicentina

Il Carnevale si avvicina e anche Bassano si sta preparando per i festeggiamenti.

In questo periodo dell’anno, pure i dolci fanno la loro parte: crostoli e frittelle rallegrano le tavole degli italiani. A San Valentino (anche se per alcuni la dieta non lo consentirebbe) una scatola di deliziosi cioccolatini è sempre un dono particolarmente gradito.

A metà del XVIII secolo a Bassano sorgeva la più grande stamperia d’Europa: le stampe e i libri dei Remondini arrivavano fino in Moscovia e nelle Americhe

Viviamo in un periodo storico in cui il prodotto cartaceo è stato per gran parte sostituito da quello digitale.

Siamo nell’era delle app, dell’ebook, di Facebook ed Instagram.

Oggi nascono startup che offrono servizi innovativi e tecnologici e alcune di queste raggiungono anche un notevole successo.

La grappa è un prodotto tipico e Bassano: Nardini e Poli sono le distillerie più famose, diventate il set cinematografico di una recente fiction televisiva

Chi non ha mai bevuto il classico “grappino” dopo cena, magari in quelle serate invernali lunghe e piovose?

Tutti immagino.

La grappa è un prodotto molto apprezzato in tutto il mondo e che nel nostro territorio vanta una tradizione importante, tanto da essere diventata il soggetto di una recente fiction Rai.

Ecco alcuni suggerimenti su dove andare a mangiare piatti tipici della tradizione a Bassano del Grappa

Circondata dalle montagne e attraversata dal fiume Brenta, Bassano è il luogo ideale per trascorrere un week end all’aria aperta e fare un po’ di attività fisica (le offerte spaziano dal trekking, alla mountain bike, fino rafting). In più, quando arriva l’ora di pranzo o di cena, vale assolutamente la pena fermarsi in uno dei tanti agriturismi che si trovano in zona. Le colline e la campagna che circondano la città sono piene di vecchi casolari e antiche strutture trasformati in locale dove poter assaporare i gusti della cucina tradizionale veneta.

Per visitare Bassano basta anche una giornata: ecco alcuni consigli su cosa devi vedere assolutamente

Bassano del Grappa è una città di 40mila abitanti in provincia di Vicenza che sorge lungo le sponde del fiume Brenta, ai piedi del Massiccio del Grappa.  La sua posizione geografica permette al turista di visitarla in qualsiasi stagione dell’anno. In inverno, nonostante il freddo, può fungere da base per gli amanti degli sport invernali per raggiungere le vicine montagne. In estate, complice la piacevole brezza che spira dalla Val Brenta, è possibile trovare riparo dal caldo che opprime le altre città.  Bassano è visitabile in un paio di giorni, anche una giornata può bastare. Tuttavia, una volta arrivati fin qui, merita una visita anche tutto il territorio circostante e alcuni comuni raggiungibili in mezz’ora al massimo. Si tratta della vicina Marostica, città famosa per la piazza degli Scacchi, Cittadella con la sua incredibile cinta muraria e Asolo, perla del trevigiano, arroccata nei colli asolani e residenza di illustri personaggi del passato, tra i quali spicca l’attrice Eleonora Duse.

Ma non andiamo oltre e soffermiamoci su Bassano, sulla nostra città

Quindi, ecco 5 cose che devi assolutamente vedere!

Sei pronto? Cominciamo

Per cinque mercoledì consecutivi la nostra città sarà animata da spettacoli ed eventi culturali, mentre i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera

Dal 1997 quando a Berlino si tenne la prima notte bianca della storia, per l’occasione denominata “Notte Lunga dei Musei”, il connubio spettacoli e negozi aperti tutta la notte è diventato ormai una tradizione consolidata nelle città italiane, a partire da Roma che inaugurò la sua prima notte bianca nel 2003.

La notte bianca è un’occasione speciale per vivere la città, godere del clima festoso, assistere a spettacoli ed eventi culturali e conoscere un po’ più a fondo le bellezze del suo centro storico (o scoprirlo, se si viene da fuori). Inoltre, si può approfittare dell’apertura notturna dei negozi per dedicarsi allo shopping.

In questo articolo ti proporremo alcuni locali dove trascorrere la serata a Bassano del Grappa. Sono davvero tanti, quindi mettiti comodo 😉

Se vuoi trascorrere una piacevole serata a Bassano, hai solo l’imbarazzo della scelta. Infatti, la nostra città brulica di enoteche, birrerie e ristoranti dove divertirsi, rilassarsi e godere della compagnia degli amici o del proprio partner. La cosa bella poi è che la maggior parte dei locali si trova fra le mura del centro storico perciò, una volta parcheggiata l’auto, puoi muoverti liberamente a piedi.

A seconda dei tuoi gusti puoi scegliere i locali che più ti aggradano, ma in questo articolo te ne presenteremo alcuni, in base alle zone in cui è suddiviso il centro.

Sei pronto? Allora partiamo!

Pin It