fbpx
Category

Negozi

Category

A Bassano del Grappa ha sede il laboratorio di Claudia Scattolini, Fragrance Designer di fama internazionale.

Ieri l’antico mestiere del maestro profumiere, oggi la vocazione di Fragrance Designer. E’ Claudia Scattolini: gusto e saper fare italiani, la lunga tradizione di farmacisti di famiglia, una buona dose di savoir faire francese, imparato all’ISIPCA di Versailles, la scuola di Guerlain. Una formula straordinaria, forse irripetibile. La sua passione è creare profumi sartoriali, su misura: da anni lo fa per brand di moda e grandi alberghi, esposizioni d’arte ed eventi di respiro internazionale. Per persone speciali, dedicati a persone speciali. Nel 2012 è nata la prima linea di eau de parfum di lusso firmata col suo nome e il suo marchio.

Oltre ai numerosi ristoranti e cocktail bar, Bassano vanta una ricca tradizione pasticciera: biscotti, ciambelloni, meringhe, ma anche “la gata”, una torta al cacao tutta vicentina

Il Carnevale si avvicina e anche Bassano si sta preparando per i festeggiamenti.

In questo periodo dell’anno, pure i dolci fanno la loro parte: crostoli e frittelle rallegrano le tavole degli italiani. A San Valentino (anche se per alcuni la dieta non lo consentirebbe) una scatola di deliziosi cioccolatini è sempre un dono particolarmente gradito.

Da metà novembre fino all’Epifania, in Piazza Libertà e in Piazza Garibaldi vengono allestite le casette di Natale con specialità enogastronomiche e idee regalo per grandi e piccini

Il Natale è ormai alle porte: un periodo speciale dell’anno da trascorrere in famiglia e in compagnia degli amici. È il momento di rilassarsi, godere dei piaceri della buona tavola e scambiarci coccole e regali.

A Bassano si respira un’atmosfera magica.

Zonta Immobiliare

Dopo 40 anni di esperienza sotto il marchio Zonta Sergio Agenzia Immobiliare, Davide ed Alessandro consolidano la loro alleanza lavorativa dando all’Agenzia una nuova immagine ed organizzazione, ponendo la massima cura ed attenzione nella gestione di ogni singolo cliente.

Il legame tra Bassano e l’arte orafa ha origini antichissime.

I primi manufatti risalgono al periodo paleoveneto. Tuttavia, l’artigianato orafo fiorì in epoca longobarda. Nel Rinascimento, l’abilità dei maestri orafi di Bassano era molto apprezzata dai nobili veneziani e dalla Chiesa, che periodicamente richiedeva la realizzazione di oggetti e gioielli preziosi. Con l’aumentare della committenza, si moltiplicarono anche le botteghe: un’escalation produttiva che arriva fino al 1800. In piena Rivoluzione Industriale iniziarono a sorgere vere e proprie aziende, di piccole dimensioni e generalmente a conduzione famigliare.

Tutto il resto è storia recente: la qualità dell’industria orafa bassanese è riconosciuta in Italia e nel mondo.

Per cinque mercoledì consecutivi la nostra città sarà animata da spettacoli ed eventi culturali, mentre i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera

Dal 1997 quando a Berlino si tenne la prima notte bianca della storia, per l’occasione denominata “Notte Lunga dei Musei”, il connubio spettacoli e negozi aperti tutta la notte è diventato ormai una tradizione consolidata nelle città italiane, a partire da Roma che inaugurò la sua prima notte bianca nel 2003.

La notte bianca è un’occasione speciale per vivere la città, godere del clima festoso, assistere a spettacoli ed eventi culturali e conoscere un po’ più a fondo le bellezze del suo centro storico (o scoprirlo, se si viene da fuori). Inoltre, si può approfittare dell’apertura notturna dei negozi per dedicarsi allo shopping.

Negozio d’abbigliamento maschile a Bassano del Grappa.

L’Homme è perfetto per chi vuole vestire con stile, oltre le mode del momento. Abiti di qualità concepiti e prodotti in Italia, uniscono classico, elegante e casual. Per chi cura ogni dettaglio. È presente anche a Vicenza e a Treviso.

Pin It