fbpx
Category

News

Category

Corso di Fotografia base con Enrica Pontin

2024

Elementi di base: 4 lezioni + un’uscita a Bassano del Grappa

Corso di livello base dedicato alla fotografia, a chi parte da zero e a chi vuole approfondire e far proprie le nozioni di base della tecnica e del linguaggio fotografico.

Il corso si terrà dal 16 Gennaio al 6 Febbraio 2024 di martedì sera dalle 20:00 alle 21:30 presso Offsquare in Via G.B.Verci 22/A a Bassano del Grappa (VI)

ISCRIVITI AL CORSO!

Finalità: La fotografia è un linguaggio e come tale ha delle regole visive tramite le quali si può comunicare. Con l’inquadratura il fotografo decide cosa dire, come scrivere la sua storia, come trasmettere i propri messaggi; i diversi punti di vista dicono e danno sensazioni visive molto diverse, più o meno accattivanti ed efficaci. La comunicazione è sempre più visuale, in ogni post, articolo o cronaca, la potenza delle immagini può significare e avere un peso più di molte parole.
In questo laboratorio si lavorerà sull’importanza di una formazione iniziale sulle tecniche fotografiche di base, stimolando uno sguardo più attento alla composizione e sulla ricerca di un’espressione narrativa.
Fornire gli elementi base della tecnica della fotografia.

Programma in sinteri: 5 sessioni da 1h e 30’

Date lezioni:

  • martedì 16 gennaio 2024
  • martedì 23 gennaio 2024
  • martedì 30 gennaio 2024
  • sabato 03 febbraio 2024
  • martedì 06 febbraio 2024

Metodologia:
Le lezioni sono realizzate in forma esperienziale e pratica, con il supporto di esercitazioni da realizzare durante le lezioni. La scelta di un numero ristretto di partecipanti offre un valore aggiunto qualitativo e la possibilità di un accompagnamento ad hoc. Farà parte della metodologia rivedere e analizzare in gruppo le immagini realizzate. Verrà consegnata la dispensa in pdf del corso ai partecipanti e si dovrà avere a ogni lezione a disposizione l’attrezzatura.

Argomenti:
– Introduzione alla fotografia
– La fotocamera ed i suoi componenti
– Il menù: simboli e settaggi della fotocamera
– La messa a fuoco
– Diaframma, otturatore e sensibilità ISO: la corretta esposizione
– Scattare nelle modalità creative: Manuale, TV, AV
– La composizione e l’inquadratura: teorie e regole
– Introduzione all’archiviazione, postproduzione e stampa

Ausili didattici: macchina fotografica, scheda sd.

A chi è rivolto? Amanti e curiosi della fotografia e fotografi desiderosi di mettersi in gioco e imparare nuove forme per utilizzare la macchina fotografica e per scoprire un uso più ampio e consapevole delle immagini. (*) Anche a chi sarà assente durante le lezioni ed esercitazioni verrà richiesto di realizzare le esercitazioni che verranno date in consegna.

Docente:
Enrica Pontin
Enrica Pontin (1974) vive a Bassano del Grappa ma le sue esperienze non hanno confini territoriali.
Come fotografa freelance trova complementarietà nel background in campo formativo, educativo e sociale, con una metodologia pratico-esperienziale e percettiva, usando la fotografia come linguaggio e narrazione. Il suo approccio alla fotografia nasce da un bisogno di osservazione e lettura interiore, inizialmente in forma autodidatta, attraverso i dettagli sperimenta e trasforma in immagini l’introspezione e la sensibilità percettiva. Sempre più iniziano a sedurla elementi materici, gestualità, linee e forme, luci e ombre coinvolgendola in un’urgenza creativa e comunicativa. Esplora ciò che la circonda e che vive dentro di sè. Attraverso l’autoritratto inizia a sviscerare gli stati d’animo e a scoprire la fotografia come forma imprescindibile di espressione, diviene la sua carta geografica del mondo interiore, una metafora di identità. Attraverso corsi e workshop, mostre e sperimentazioni approfondisce la valenza narrativa e diviene il suo mezzo più congeniale.
La ritiene una camera oscura interiore.
L’importanza della permanenza della foto, dei ricordi e la necessità di lasciare traccia dei passaggi di vita, rendono la sua fotografia estetica, evocativa e intimista, mettendo a servizio il linguaggio fotografico all’esplorazione del sé e proponendo una metodologia esperienziale.
Crede nella cultura visiva, nel ruolo dell’esperienza dello sguardo per generare sensibilità, veicolare messaggi e toccare corde profonde, sollecitare. Vive la necessità di un contatto materico e reinterpretativo della fotografia e il processo di stampa diviene sempre più parte indispensabile per rendere completo il percorso.

Per qualsiasi dubbio, inseriremo gli studenti all’interno di un gruppo WhatsApp, in modo che se vi fossero dubbi o altro potete chiedere direttamente a noi.

Corso di Fotografia con Smartphone 2023 con Enrica Pontin

Fotografia con smartphone

Corso dedicato alla fotografia con lo smartphone dove imparerai ad usare il potente mezzo fotografico che hai in tasca.

Con questo corso andremo a scoprire tutte le funzioni che possiamo utilizzare della fotocamera all’interno del nostro smartphone. Oltre alla parte teorica svolgeremo una parte pratica per le vie del centro di Bassano del Grappa per poi discutere e analizzare i risultati insieme in studio.

ISCRIVITI AL CORSO!

QUANDO: 4 lezioni da un’ora e mezza

  • venerdì 10 marzo dalle 20.00 in studio
  • venerdì 17 marzo dalle 20.00 in studio
  • sabato 25 marzo dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio
  • sabato 01 aprile dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio

Invitiamo gli studenti ad avere spazio nel dispositivo mobile e raccomandiamo che l’apparecchio sia carico al momento del corso (consigliamo batterie esterne per eventualmente ricaricare il telefono).

DOVE: Il corso si terrà presso lo Studio Living Bassano in Via G.B. Verci, 22/A, a Bassano del Grappa (VI)

FINALITÀ: La fotografia è un linguaggio e come tale ha delle regole visive tramite le quali si può comunicare.
Con l’inquadratura il fotografo decide cosa dire, come scrivere la sua storia, come trasmettere i propri messaggi; i diversi punti di vista dicono e danno sensazioni visive molto diverse, più o meno accattivanti ed efficaci.
La comunicazione è sempre più visuale, in ogni post, articolo o cronaca, la potenza delle immagini può significare e avere un peso più di molte parole.
Inoltre, le reti sociali offrono un modo di comunicazione basato oggi sul visivo. Dominare questo linguaggio aiuta a ogni comunicatore ad ottimizzare la transizione dei suoi concetti, idee, testi. In questo laboratorio si lavorerà sull’importanza di una formazione iniziale sulle tecniche fotografiche di base, stimolando uno sguardo più attento alla composizione e sulla ricerca di un’espressione narrativa.
Fornire gli elementi base della tecnica della fotografia come strumento di conoscenza, elaborazione, autorappresentazione e narrazione.

In questo laboratorio si imparerà a trasformare il cellulare in macchina fotografica con la quale cogliere il mondo che ci circonda e narrarlo attraverso le immagini. Insieme scopriremo le potenzialità fotografiche degli smartphone e del loro uso.
Approfondiremo la differenza tra selfie ed autoritratto.
Si introdurrà un accenno alla postproduzione con un programma dedicato per lo smartphone, pensando nella selezione e presentazione di materiale che trovi contrappunto in una visione d’insieme coerente.
Si daranno le indicazioni per creare un archivio e per una organizzazione funzionale delle immagini.

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Padroneggiare la luce e l’armonia cromatica
  • Le impostazioni e gli accessori da usare con lo smartphone per migliorare gli scatti
  • Gli effetti delle scelte estetiche e la disposizione degli elementi, le inquadrature e la resa dei diversi punti di ripresa e regole visive
  • App per lo scatto e per la postproduzione: quali avere e perché usarle
  • Come ottenere scatti unici, personali e creativi
  • Selezione, postproduzione e archiviazione

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno realizzate in forma esperienziale e pratica.
Farà parte della metodologia la revisione e analisi delle immagini realizzate.
(*) Si dovrà avere a ogni lezione a disposizione l’attrezzatura.

NOTE:
È fondamentale avere spazio memoria nel proprio cellulare, cavo di ricarica e la possibilità di creare
un archivio dedicato.
Segnalare nel momento dell’iscrizione il modello del telefono che si andrà ad utilizzare.
(*) Anche a chi sarà assente durante una lezione verrà richiesto di realizzare le esercitazioni che
verranno date in consegna.

DOCENTE:
Enrica Pontin.
Il mio approccio alla fotografia nasce da un bisogno di osservazione e lettura interiore, inizialmente in forma autodidatta, attraverso i dettagli sperimento e trasformo in immagini l’introspezione e la sensibilità percettiva. Sempre più iniziano a sedurmi elementi materici, gestualità, linee e forme, luci e ombre coinvolgendomi in un’urgenza creativa e comunicativa. Esploro ciò che mi circonda e che vivo dentro di me.
Attraverso l’autoritratto inizio a sviscerare gli stati d’animo e a scoprire la fotografia come forma imprescindibile di espressione. Attraverso corsi e workshop, mostre e sperimentazioni approfondisco la valenza narrativa e diviene il mio mezzo più congeniale.
L’importanza della permanenza della foto, dei ricordi e la necessità di lasciare traccia dei passaggi di vita, rendono la mia fotografia estetica, evocativa e intimista. Trovo complementarietà nel mio background in campo formativo, educativo e sociale, mettendo a servizio il linguaggio fotografico.
Credo nella cultura visiva, nel ruolo dell’esperienza dello sguardo per generare sensibilità, veicolare messaggi e toccare corde profonde, sollecitare. Realizzo eventi, sono docente di corsi di formazione e laboratori, curo mostre personali e per conto terzi e installazioni personalizzate.
Come fotografa freelance fra i miei servizi propongo ritratti e fotografie di corporate, docenze, curatela di esposizioni fotografiche e installazioni.
Creo progetti e collaborazioni in diversi ambiti attraverso il linguaggio della fotografia.
Sono socia di Tau Visual, associazione nazionale fotografi professionisti.
Vivo a Bassano del Grappa (VI) ma amo oltrepassare i confini, dovunque mi conducano.

Per qualsiasi dubbio, inseriremo gli studenti all’interno di un gruppo WhatsApp, in modo che se vi fossero dubbi o altro potete chiedere direttamente a noi.

Corso di Fotografia avanzato con Giò Tarantini – 2023

Fotografia avanzata

Corso di livello avanzato dedicato alla fotografia per chi vuole approfondire il livello acquisito durante il corso base o per chi già possiede nozioni avanzate di fotografia.

Il corso si terrà il sabato 18 Febbraio dalle 9:00 alle 13:00 presso lo Studio di Giò Tarantini in Via Leonardo da Vinci, 45, 36022 San Giuseppe di Cassola (VI)

ISCRIVITI AL CORSO!

In queste 4 ore sarà presente una modella, e i partecipanti affronteranno queste tematiche::
Uso del Flash
Lightpainting
Lightroom basic a fine lezione;
Timelapse con esempio pratico durante il corso

Corso di Fotografia base con Giò Tarantini

Autunno 2022

Elementi di base: 4 lezioni da un’ora + un’uscita a Bassano del Grappa

Corso di livello base dedicato alla fotografia, a chi parte da zero e a chi vuole approfondire e far proprie le nozioni di base della tecnica e del linguaggio fotografico.

Il corso si terrà dall’11 Novembre al 16 Dicembre 2022 di venerdì sera dalle 20:00 alle 21:00 presso lo Studio di Giò Tarantini in Via Leonardo da Vinci, 45, 36022 San Giuseppe di Cassola (VI) alle 20:00 alle 21:00

ISCRIVITI AL CORSO!

Lezione 1
Dall’analogico al digitale
– Il Sensore
– Il pixel
– L’apparecchio fotografico / DX FX etc.
– Le schede di memoria, tipi vdi supporti e loro caratteristiche
– Jpeg Raw e Tiff i vari formati dei files e loro qualità
– ObiettiviTriade tempi Iso e Diaframmi

Lezione 2
L’esposizione
– Bilanciamento del bianco automatico e personalizzato
– L’esposimetro e metodi di misurazione
– Il diaframma e la profondità di campo
– Compensazione esposizione?
– Otturatore / come si controlla il movimento con l’otturatore /regola

Lezione 3
Modalità di scatto
– Programmato
– Automatico a priorità di diaframmi
– Automatico a priorità di tempi
– Manuale
– L’istogramma

Lezione 4
Elementi di composizione fotografica
– simmetrie
– La regola dei terzi
– Le armonie cromatiche
– Elementi ripetuti (patterns)
– Elementi ripetuti “bloccati”
– Cornice
– Orizzonte
– Contesto
– Diagonali e linee guida
– Prospettive interessanti
– Coinvolgere lo spettatore

Uscita fotografica insieme a Giò Tarantini per Bassano del Grappa (VI)

Lezione aggiuntiva
Confronto sulle foto realizzate nell’uscita fotografica per Bassano del Grappa (VI)

Corso di Fotografia base con Giò Tarantini

Elementi di base: 4 lezioni da un’ora + un’uscita a Bassano del Grappa

Corso di livello base dedicato alla fotografia, a chi parte da zero e a chi vuole approfondire e far proprie le nozioni di base della tecnica e del linguaggio fotografico.

ISCRIVITI AL CORSO!

Lezione 1 – 22 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Dall’analogico al digitale
– Il Sensore
– Il pixel
– L’apparecchio fotografico / DX FX etc.
– Le schede di memoria, tipi vdi supporti e loro caratteristiche
– Jpeg Raw e Tiff i vari formati dei files e loro qualità
– ObiettiviTriade tempi Iso e Diaframmi

Lezione 2 – 29 aprile 2022 dalle 20.00 alle 21.00
L’esposizione
– Bilanciamento del bianco automatico e personalizzato
– L’esposimetro e metodi di misurazione
– Il diaframma e la profondità di campo
– Compensazione esposizione?
– Otturatore / come si controlla il movimento con l’otturatore /regola

Lezione 3 – 06 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Modalità di scatto
– Programmato
– Automatico a priorità di diaframmi
– Automatico a priorità di tempi
– Manuale
– L’istogramma

Lezione 4 – 13 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Elementi di composizione fotografica
– simmetrie
– La regola dei terzi
– Le armonie cromatiche
– Elementi ripetuti (patterns)
– Elementi ripetuti “bloccati”
– Cornice
– Orizzonte
– Contesto
– Diagonali e linee guida
– Prospettive interessanti
– Coinvolgere lo spettatore

Uscita fotografica insieme a Giò Tarantini per Bassano del Grappa (VI) il 15 maggio 2022

Lezione aggiuntiva – 20 maggio 2022 dalle 20.00 alle 21.00
Confronto sulle foto realizzate nell’uscita fotografica per Bassano del Grappa (VI)

A Bassano del Grappa ha sede il laboratorio di Claudia Scattolini, Fragrance Designer di fama internazionale.

Ieri l’antico mestiere del maestro profumiere, oggi la vocazione di Fragrance Designer. E’ Claudia Scattolini: gusto e saper fare italiani, la lunga tradizione di farmacisti di famiglia, una buona dose di savoir faire francese, imparato all’ISIPCA di Versailles, la scuola di Guerlain. Una formula straordinaria, forse irripetibile. La sua passione è creare profumi sartoriali, su misura: da anni lo fa per brand di moda e grandi alberghi, esposizioni d’arte ed eventi di respiro internazionale. Per persone speciali, dedicati a persone speciali. Nel 2012 è nata la prima linea di eau de parfum di lusso firmata col suo nome e il suo marchio.

Miki Biasion è stato il primo e unico pilota italiano a salire per due volte sul più alto gradino del podio nel Campionato del Mondo di Rally

La sua fama lo precede.

Miki Biasion è sicuramente uno dei personaggi più rappresentativi di Bassano per il mondo dello sport. La sua carriera è costellata di corse, trofei e record. Primo e unico pilota italiano a vincere il Campionato del Mondo di Rally. Primo pilota a vincere con una vettura di Gruppo A nel Campionato del Mondo Rally, in occasione del 55° Rally di Montecarlo nel 1987. Primo e unico pilota italiano a vincere il Safari Rally, nonché primo pilota a portare al successo nella gara africana una vettura italiana, la Lancia Delta Integrale. Record di vittorie (condiviso con Didier Auriol e Gilles Panizzi) nel Rally di Sanremo valido per il Campionato del Mondo grazie ai tre successi conseguiti tra il 1987 e il 1989.

Offsquare si propone come una web agency innovativa e multidisciplinare: con Living Bassano vogliamo offrire contenuti di valore a chi desidera visitare la nostra città e a chi ci vive

Creatività e intraprendenza.

E come nei migliori film d’azione, è il Fato a tessere il filo degli eventi e a legare insieme persone con caratteristiche diverse, protese però verso un obiettivo comune.

Un collettivo, una squadra, un team.

Oggi si parla tanto di storytelling, ma questa è la nostra storia:

Uomini e donne, persone con valori comuni, che hanno deciso di uscire dalla propria zona di comfort e di scommettere su un’idea; consapevoli delle difficoltà che dovranno affrontare, coscienti che dovranno munirsi di determinazione e coraggio, votarsi a qualche santo ed intraprendere la tortuosa strada del self made.

In questo viaggio il minimo comun denominatore è la passione per la comunicazione (l’immagine, la parola, l’animazione) e una visione d’insieme proiettata verso il futuro, ad oggi che il mondo digital sta via via sostituendo quello fisico.

È l’idea del futuro che ci emoziona, che ci attrae.

Che ci regala una forte sensazione di libertà, ma anche di paura.

E che ci apre a nuove sfide.

Qui, in Offsquare, ognuno affronta le sfide comuni con le proprie armi: il mouse, la penna, una videocamera.

Ma principalmente tutti si affidano ad una cosa sola: le idee.

Già, perché sono le idee il motore di tutto. Dalle idee fioriscono i cambiamenti. Dalle idee prendono vita i servizi che offriamo.

I nostri servizi comprendono la comunicazione a 360°, online, ma anche tradizionale: dalla pianificazione di una strategia marketing alla realizzazione di campagne social, dallo sviluppo di applicazioni web alla graphic design, dal copywriting alla realizzazione e gestione di un e-commerce.

Con un unico obiettivo finale: aiutare le imprese a migliorare la propria corporate identity e a vendere di più!

Ora, ci aspetta un altro grande anno.

Lo cavalcheremo con lo stesso entusiasmo con cui abbiamo affrontato il 2019 e l’anno precedente e quello ancora, per costruire passo dopo passo il futuro che immaginiamo.

Buon 2020 a tutti dal team di Offsquare! ?

La grappa è un prodotto tipico e Bassano: Nardini e Poli sono le distillerie più famose, diventate il set cinematografico di una recente fiction televisiva

Chi non ha mai bevuto il classico “grappino” dopo cena, magari in quelle serate invernali lunghe e piovose?

Tutti immagino.

La grappa è un prodotto molto apprezzato in tutto il mondo e che nel nostro territorio vanta una tradizione importante, tanto da essere diventata il soggetto di una recente fiction Rai.

Pin It