fbpx
Category

Sport

Category

Miki Biasion è stato il primo e unico pilota italiano a salire per due volte sul più alto gradino del podio nel Campionato del Mondo di Rally

La sua fama lo precede.

Miki Biasion è sicuramente uno dei personaggi più rappresentativi di Bassano per il mondo dello sport. La sua carriera è costellata di corse, trofei e record. Primo e unico pilota italiano a vincere il Campionato del Mondo di Rally. Primo pilota a vincere con una vettura di Gruppo A nel Campionato del Mondo Rally, in occasione del 55° Rally di Montecarlo nel 1987. Primo e unico pilota italiano a vincere il Safari Rally, nonché primo pilota a portare al successo nella gara africana una vettura italiana, la Lancia Delta Integrale. Record di vittorie (condiviso con Didier Auriol e Gilles Panizzi) nel Rally di Sanremo valido per il Campionato del Mondo grazie ai tre successi conseguiti tra il 1987 e il 1989.

Il Monte Grappa è stato teatro della fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale: sono molti gli itinerari storico-naturalistici che ripercorrono quel drammatico periodo

Bassano del Grappa è stata un avamposto molto importante nella fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale. Tra il 1917 e il 1918 sul Monte Grappa le truppe italiane fronteggiarono e sconfissero quelle austro-ungariche, in particolare grazie all’apporto della classe di leva del ‘99, a cui Bassano ha peraltro dedicato un parco. Sulla vetta del “Monte Sacro alla Patria” si trova l’Ossario, che conserva le reliquie di 23.000 soldati uccisi in battaglia.

Negli ultimi anni la passione per i pattini a rotelle ha infiammato la nostra città: nella stagione 2003/04 l’Hockey Bassano entra nella storia con una magica doppietta

Maggio 2004: la società bassanese di hockey su pista festeggia il 50° anniversario della sua fondazione.

Il Palasport di Prato è gremito di tifosi. Nella cittadina toscana sono arrivati più di seicento sostenitori dell’Hockey Bassano. Quella sera si gioca la finale del campionato italiano di hockey su pista. Le due squadre a contendersi il titolo sono l’Hockey Prato e l’Hockey Bassano. I veneti sono arrivati in finale eliminando il Forte dei Marmi ai quarti e il Salerno in semifinale.

Per l’ultima sfida di nuovo il Prato.

Il ciclista Giovanni Battaglin è stato protagonista di tante corse negli anni ‘70/80: memorabile la doppietta Giro-Vuelta nel 1981

Ottimo scalatore, buon passista, bravo nelle volate ristrette, “uno scattista che faceva male e al quale non bisognava rispondere per non rimanere secchi sui pedali”: questo è il ritratto che il francese Hinault ha fatto di Giovanni Battaglin, ciclista marosticense che ha messo a segno un’impresa destinata a rimanere nella storia.

È il 1981 e all’età di trent’anni Giovanni Battaglin porta a casa una magica doppietta, vincendo il Giro d’Italia e la Vuelta a España nello stesso anno. Il doppio successo è stato raggiunto soltanto da Eddy Merckx nel 1973 e da Alberto Contador nel 2008. Per il resto, nel corso  della sua carriera professionistica, il ciclista di Marostica ha ottenuto 84 vittorie, partecipando a dieci Giri d’Italia, cinque Tour de France, una Vuelta a España  e otto Campionati del Mondo.

Il 27-28 settembre 2019 va in scena la 36esima edizione del “Rally Internazionale Città di Bassano” in concomitanza con il 14° rally storico

I motori sono caldi in vista della 36esima edizione del “Rally Internazionale Città di Bassano”. Per organizzatori, piloti e appassionati questo è un momento di fremente attesa prima della fatidica partenza in programma la mattina del 28 settembre.

Se le spiagge affollate non fanno al caso tuo, il fiume può essere un’ottima alternativa. In Brenta troverai tutto ciò che ti serve per rilassarti e divertirti in compagnia

È finalmente arrivata l’estate!

Con l’arrivo del caldo, la maggior parte delle persone passa i week end al mare a rilassarsi sotto l’ombrellone e fare qualche tuffo in acqua. Tuttavia, le località balneari sono spesso sovraffollate di persone e, complice il traffico per andare e tornare, quella che dovrebbe essere una piacevole giornata si trasforma in una giornata stressante. Ecco che serve un’alternativa valida, ma che tenga conto di questi tre aspetti fondamentali: sole, acqua e divertimento.

L’alternativa c’è e si chiama Brenta.

Il 29 giugno a Parco Ragazzi del ’99 si terrà la 12° edizione del Torneo dei Dodici Banconi, per gli amanti del rugby e non solo.

Questa è di sicuro un’edizione speciale: il Torneo dei Dodici Banconi torna per la dodicesima volta.

L’evento avrà luogo il 29 giugno a Parco Ragazzi del ’99 a Bassano. Come ogni anno l’attesa si fa sentire insieme alla passione per la palla ovale che raccoglie attorno a questo evento ex giocatori, appassionati di rugby e semplici curiosi. Una passione che ha avuto molto eco a seguito di questa iniziativa e che avvicina le persone di ogni sesso ed età a questo fantastico sport.

La salita al Monte Grappa è una delle tratte più difficili e faticose per i ciclisti, più volte scelta come tappa al Giro d’Italia

27 chilometri di lunghezza. Oltre 1.500 metri di dislivello. Una pendenza media che si aggira intorno al 6%, con picchi del 10% nei tratti più ripidi. È la salita al Monte Grappa da Bassano, passando per Romano d’Ezzelino e Campo Solagna. La così detta “Strada Cadorna”, una delle vie più battute e trafficate dai ciclisti per arrivare a Cima Grappa, scelta più volte come tappa del Giro d’Italia.

Quello tra il “Monte Sacro alla Patria” e la bicicletta è un rapporto speciale che unisce Storia e passione per lo sport, che fa del senso del sacrificio il minimo comun denominatore.

3 modi per passare una piacevole giornata in mezzo alla natura percorrendo i sentieri lungo il fiume Brenta

La primavera è ormai alle porte: cosa c’è di meglio di una giornata all’aria aperta per rilassarsi dopo una lunga settimana di lavoro?

Sotto questo punto di vista, Bassano del Grappa ha molto da offrire. Situata ai piedi delle montagne, all’imbocco della Valsugana e attraversata dal fiume Brenta, la cittadina veneta è un ottimo punto di partenza per vivere il weekend all’insegna del relax e del contatto con la natura. Se sei un amante del trekking, (che non vuol dire per forza dover scalare l’Everest!) il territorio offre numerosi sentieri che si diramano verso le montagne, attraversano le colline e costeggiano il fiume.

Pin It