fbpx

Corso di Fotografia con Smartphone 2023 con Enrica Pontin

Fotografia con smartphone

Corso dedicato alla fotografia con lo smartphone dove imparerai ad usare il potente mezzo fotografico che hai in tasca.

Con questo corso andremo a scoprire tutte le funzioni che possiamo utilizzare della fotocamera all’interno del nostro smartphone. Oltre alla parte teorica svolgeremo una parte pratica per le vie del centro di Bassano del Grappa per poi discutere e analizzare i risultati insieme in studio.

ISCRIVITI AL CORSO!

QUANDO: 4 lezioni da un’ora e mezza

  • venerdì 10 marzo dalle 20.00 in studio
  • venerdì 17 marzo dalle 20.00 in studio
  • sabato 25 marzo dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio
  • sabato 01 aprile dalle 15.00 sessione pratica per il centro di Bassano del Grappa e analisi delle foto in studio

Invitiamo gli studenti ad avere spazio nel dispositivo mobile e raccomandiamo che l’apparecchio sia carico al momento del corso (consigliamo batterie esterne per eventualmente ricaricare il telefono).

DOVE: Il corso si terrà presso lo Studio Living Bassano in Via G.B. Verci, 22/A, a Bassano del Grappa (VI)

FINALITÀ: La fotografia è un linguaggio e come tale ha delle regole visive tramite le quali si può comunicare.
Con l’inquadratura il fotografo decide cosa dire, come scrivere la sua storia, come trasmettere i propri messaggi; i diversi punti di vista dicono e danno sensazioni visive molto diverse, più o meno accattivanti ed efficaci.
La comunicazione è sempre più visuale, in ogni post, articolo o cronaca, la potenza delle immagini può significare e avere un peso più di molte parole.
Inoltre, le reti sociali offrono un modo di comunicazione basato oggi sul visivo. Dominare questo linguaggio aiuta a ogni comunicatore ad ottimizzare la transizione dei suoi concetti, idee, testi. In questo laboratorio si lavorerà sull’importanza di una formazione iniziale sulle tecniche fotografiche di base, stimolando uno sguardo più attento alla composizione e sulla ricerca di un’espressione narrativa.
Fornire gli elementi base della tecnica della fotografia come strumento di conoscenza, elaborazione, autorappresentazione e narrazione.

In questo laboratorio si imparerà a trasformare il cellulare in macchina fotografica con la quale cogliere il mondo che ci circonda e narrarlo attraverso le immagini. Insieme scopriremo le potenzialità fotografiche degli smartphone e del loro uso.
Approfondiremo la differenza tra selfie ed autoritratto.
Si introdurrà un accenno alla postproduzione con un programma dedicato per lo smartphone, pensando nella selezione e presentazione di materiale che trovi contrappunto in una visione d’insieme coerente.
Si daranno le indicazioni per creare un archivio e per una organizzazione funzionale delle immagini.

PROGRAMMA IN SINTESI:

  • Padroneggiare la luce e l’armonia cromatica
  • Le impostazioni e gli accessori da usare con lo smartphone per migliorare gli scatti
  • Gli effetti delle scelte estetiche e la disposizione degli elementi, le inquadrature e la resa dei diversi punti di ripresa e regole visive
  • App per lo scatto e per la postproduzione: quali avere e perché usarle
  • Come ottenere scatti unici, personali e creativi
  • Selezione, postproduzione e archiviazione

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno realizzate in forma esperienziale e pratica.
Farà parte della metodologia la revisione e analisi delle immagini realizzate.
(*) Si dovrà avere a ogni lezione a disposizione l’attrezzatura.

NOTE:
È fondamentale avere spazio memoria nel proprio cellulare, cavo di ricarica e la possibilità di creare
un archivio dedicato.
Segnalare nel momento dell’iscrizione il modello del telefono che si andrà ad utilizzare.
(*) Anche a chi sarà assente durante una lezione verrà richiesto di realizzare le esercitazioni che
verranno date in consegna.

DOCENTE:
Enrica Pontin.
Il mio approccio alla fotografia nasce da un bisogno di osservazione e lettura interiore, inizialmente in forma autodidatta, attraverso i dettagli sperimento e trasformo in immagini l’introspezione e la sensibilità percettiva. Sempre più iniziano a sedurmi elementi materici, gestualità, linee e forme, luci e ombre coinvolgendomi in un’urgenza creativa e comunicativa. Esploro ciò che mi circonda e che vivo dentro di me.
Attraverso l’autoritratto inizio a sviscerare gli stati d’animo e a scoprire la fotografia come forma imprescindibile di espressione. Attraverso corsi e workshop, mostre e sperimentazioni approfondisco la valenza narrativa e diviene il mio mezzo più congeniale.
L’importanza della permanenza della foto, dei ricordi e la necessità di lasciare traccia dei passaggi di vita, rendono la mia fotografia estetica, evocativa e intimista. Trovo complementarietà nel mio background in campo formativo, educativo e sociale, mettendo a servizio il linguaggio fotografico.
Credo nella cultura visiva, nel ruolo dell’esperienza dello sguardo per generare sensibilità, veicolare messaggi e toccare corde profonde, sollecitare. Realizzo eventi, sono docente di corsi di formazione e laboratori, curo mostre personali e per conto terzi e installazioni personalizzate.
Come fotografa freelance fra i miei servizi propongo ritratti e fotografie di corporate, docenze, curatela di esposizioni fotografiche e installazioni.
Creo progetti e collaborazioni in diversi ambiti attraverso il linguaggio della fotografia.
Sono socia di Tau Visual, associazione nazionale fotografi professionisti.
Vivo a Bassano del Grappa (VI) ma amo oltrepassare i confini, dovunque mi conducano.

Per qualsiasi dubbio, inseriremo gli studenti all’interno di un gruppo WhatsApp, in modo che se vi fossero dubbi o altro potete chiedere direttamente a noi.

Write A Comment

Pin It