fbpx

In mezzo alle colline che circondano Bassano si trovano alcune aziende che di generazione in generazione producono ottimo vino e olio di alta qualità

Chi ha vissuto o soltanto trascorso parte della propria vita in campagna conosce il rituale della vendemmia.

Nella mia memoria sono rimasti impressi quei giorni trascorsi con i nonni in mezzo alle vigne. Mi davano una tinozza di plastica in cui dovevo disporre i grappoli d’uva che staccavo dai rami, ma a fine giornata erano più i chicchi che finivano nella mia bocca che quelli che andavano nel contenitore. Quello della vendemmia è un rito antico ed una vera e propria festa. Col passare degli anni non ho più partecipato alla vendemmia, ma la passione per il vino è rimasta inalterata. Ed è la stessa passione che lega molti viticoltori alla mia città, Bassano.

Da sempre conosciuta nel mondo per la produzione di grappa, Bassano custodisce anche un legame profondo con il nettare di Bacco. Forte di un clima temperato e ventilato e di un terreno di origine alluvionale, le colline bassanesi sono particolarmente votate per la produzione vinicola. Sono diverse le famiglie che ancora oggi scelgono di coltivare la vite e di portare sulle tavole dei bassanesi e non solo i propri prodotti.

Una di queste è la famiglia Gottardi. Da sempre legata alla ristorazione tipica veneta, dal 1999 si è concentrata anche sulla produzione di vino e olio, fondando il marchio Vignaioli Contrà Soarda.  Dalla cantina dei Gottardi esce il Merlot, il Cabernet e il Vespaiolo, vini tipici di questa terra, ma anche il Marzemino, il Garganega e il Pinot Nero.

Un’altra famiglia che ha fatto della produzione vinicola la sua fortuna è la famiglia Zonta del Vigneto Due Santi. È attiva dal 1965 per merito dei cinque fratelli Nino, Attilio, Maria, Armando e Renzo. La cantina, immersa tra le vigne nelle colline che circondano Bassano, produce Cabernet, Merlot e Sauvignon, ma anche Prosecco e Torcolato.

E per concludere, l’azienda vinicola di Villa Angarano.

Dal 2003 le cinque sorelle Bianchi Michiel guidano l’azienda di famiglia e producono Merlot, Cabernet, Chardonnay, Vespaiolo, ma anche ottimo olio. L’azienda è situata presso la bellissima Villa Angarano, antica residenza nobiliare progettata dal Palladio che sorge vicino alle sponde del fiume Brenta. Ogni anno, in occasione della vendemmia, nel cortile della villa si tiene la Festa dell’Uva. Musica dal vivo, ottime pietanze e, manco a dirlo, fiumi di vino J

Quest’anno l’evento avrà luogo il 21 e il 22 settembre. Non dimenticate di segnarvelo in agenda! 😉

Infine, vale la pena ricordare che tutte le cantine offrono nel corso dell’anno degustazioni e visite guidate.

Write A Comment

Pin It