La grappa è un prodotto tipico e Bassano: Nardini e Poli sono le distillerie più famose, diventate il set cinematografico di una recente fiction televisiva
Chi non ha mai bevuto il classico “grappino” dopo cena, magari in quelle serate invernali lunghe e piovose?
Tutti immagino.
La grappa è un prodotto molto apprezzato in tutto il mondo e che nel nostro territorio vanta una tradizione importante, tanto da essere diventata il soggetto di una recente fiction Rai.
Un paio di anni fa Bassano è stata la location della serie tv da quattro puntate “Di Padre in Figlia”. La fiction diretta dal regista Riccardo Milani, con la partecipazione degli attori Cristiana Capotondi e Alessio Boni, racconta la vicenda di una famiglia di distillatori veneti, dall’inizio degli anni ‘60 fino alla fine degli anni ‘80. Protagoniste della storia sono tre sorelle che, in mancanza del figlio maschio, assumono il comando dell’azienda paterna. Per l’occasione, la nostra città si è trasformata in un set cinematografico atto a ricreare l’ambientazione originale dell’epoca.
In realtà la fiction riprende un aspetto comune nella storia delle distillerie bassanesi. Le aziende che producono grappa a Bassano e dintorni, non solo hanno un legame molto forte con la città, ma sono state tramandate di generazione in generazione, all’insegna di quell’artigianalità d’eccellenza che contraddistingue il made in Italy nel mondo.
Inevitabile dunque che il soggetto del film, oltre a ritrarre i luoghi caratteristici della città e le bellezze del paesaggio circostante, abbia chiamato in causa anche due dei più importanti produttori di grappa a Bassano: Nardini e Poli. Molte scene del film infatti sono state riprese all’interno degli ambienti di lavoro delle due aziende, che in parte conservano ancora i tratti tradizionali del laboratorio di un tempo.
Ma chi sono Nardini e Poli?
In verità non servono grandi presentazioni. I loro nomi parlano da soli.
Nata per volontà di Bortolo Nardini nel 1779, la distilleria Nardini è la più antica grapperia d’Italia. La prima sede dell’azienda si trova ancora al suo posto, sul famoso Ponte degli Alpini. Questo luogo rimasto inalterato nel tempo è un punto d’attrazione per tutti i turisti che giungono a Bassano e per i residenti che ogni giorno vi si ritrovano per l’aperitivo. Infatti, oltre alla grappa, Nardini è famosa anche per il “mezzo e mezzo”, un aperitivo da sorseggiare godendo della spettacolare vista che offre il ponte.
Meno datata e più piccola rispetto a Nardini, la distilleria Poli è riuscita tuttavia a ritagliarsi uno spazio rilevante nel mercato globale della grappa. L’azienda è stata fondata nel 1898 a Schiavon da Giobatta Poli. In principio, la distilleria era montata su un carretto e viaggiava di vigneto in vigneto. Per raccontare la sua storia, la famiglia Poli ha istituito due musei: uno risiede nella sede di Schiavon, l’altro si trova di fronte al Ponte degli Alpini (e alla grapperia Nardini!). ?
Poli e Nardini sono soltanto due dei produttori di grappa di Bassano e dintorni. Nell’area limitrofe ci sono anche altre piccole realtà che producono grappa e che hanno reso famoso il nostro territorio.
La grappa è un prodotto pregiato e, visto che ormai il Natale è vicino, è anche un ottimo regalo da fare a un amico o a un famigliare! ?