Da metà novembre fino all’Epifania, in Piazza Libertà e in Piazza Garibaldi vengono allestite le casette di Natale con specialità enogastronomiche e idee regalo per grandi e piccini
Il Natale è ormai alle porte: un periodo speciale dell’anno da trascorrere in famiglia e in compagnia degli amici. È il momento di rilassarsi, godere dei piaceri della buona tavola e scambiarci coccole e regali.
A Bassano si respira un’atmosfera magica.
La città si veste a festa. Le vie del centro si accendono di luci e colori. I negozi e i locali brulicano di persone. Piazza Libertà e Piazza Garibaldi vengono occupate da graziose casette di legno che propongono specialità enogastronomiche tipiche della zona, ma anche provenienti da tutta Italia. Oltre alle prelibatezze culinarie, si possono trovare prodotti di artigianato locale, splendidi addobbi natalizi e idee regalo di ogni tipo. Nelle settimane a ridosso del Natale e Capodanno, alla sera, le piazze vengono prese d’assalto dalla gente che si accalca attorno agli stand per godere di un buon panino caldo e di un bicchiere fumante di vin brulè.
Ma i mercatini di Natale sono un’occasione speciale anche per visitare la nostra città.
Le persone che non sono mai state a Bassano hanno la possibilità di vivere la città in un’atmosfera suggestiva, godendo della bellezza del luogo e del calore della gente. Una volta fatto il giro del mercatino, vale la pena inoltrarsi per le vie del centro, brulicanti di locali, ristoranti e pizzerie, dove mangiare e trascorrere la serata. L’offerta è molto ampia e variegata. Si va dalla cucina tradizionale, tipica, a quella sperimentale. Cocktail bar, enoteche e birrerie non mancano! ?
Per coloro invece che preferiscono venire a Bassano di giorno, è impensabile andarsene senza aver prima fatto un giro del centro storico.
Situata ai piedi del Monte Grappa e attraversata dal fiume Brenta, la nostra città nel corso della storia è sempre stata un centro fiorente e strategico, crocevia commerciale per la Repubblica di Venezia e teatro della fase conclusiva della Grande Guerra. I segni della prima guerra mondiale sono ancora “vivi” in città, basta visitare l’Ossario per farsi un’idea.
Immancabile poi la visita al luogo simbolo di Bassano: il famoso Ponte degli Alpini, dove sorge un altro luogo cult dei bassanesi, la più antica distilleria d’Italia, la grapperia Nardini. Sotto il ponte è possibile sorseggiare l’aperitivo tipico dei bassanesi: il famoso “mezzo e mezzo”.
Per gli appassionati d’arte invece, è consigliata la visita al Museo Civico. Qui, sono esposte le principali opere di Jacopo da Ponte, massimo artista bassanese, oltre ai gessi, i busti e i disegni di Antonio Canova e i dipinti dei grandi artisti veneti del passato, come ad esempio Giambattista Tiepolo.