Per tutta l’estate la città di Bassano offre un ricco programma di eventi culturali, ospitando artisti provenienti da tutto il mondo
Se nei precedenti articoli vi ho raccontato Bassano sotto la lente della movida notturna e dello sport è arrivato il momento di raccontare la nostra città attraverso un altro punto di vista. Infatti, Bassano offre una vasta offerta sul piano dell’intrattenimento culturale, a partire dalla programmazione di Operaestate Festival Veneto, manifestazione che si svolge da giugno a settembre all’interno delle mura cittadine e nei paesi limitrofi.
Un susseguirsi di appuntamenti con artisti di fama nazionale ed internazionale che operano nel mondo dello spettacolo, dal teatro alla danza passando per la lirica. Gli eventi avranno luogo in ambientazioni suggestive, come il Castello degli Ezzelini o in Piazza Libertà, ma anche nei teatri e nei musei, nelle ville storiche e nei parchi pubblici.
Va detto che per i turisti l’organizzazione di Operaestate, in collaborazione con gli Albergatori di Bassano, offre tariffe vantaggiose sul pernottamento in alberghi e hotel della città per tutta la durata del festival. Un’occasione da non lasciarsi scappare! 😉
Ma adesso passiamo al programma e ai principali incontri di Operaestate Festival Veneto 2019. Siete pronti?
Iniziamo con il teatro.
Per l’edizione 2019 saranno presentate in prima assoluta alcune nuove creazioni di grandi interpreti della scena teatrale italiana. Si parte il 19 luglio con Marco Baliani in “Una notte sbagliata”. Il 23 dello stesso mese va in scena Giuliana Musso con un’altra novità intitolata “La scimmia” e realizzata in coproduzione con Operaestate. Il 2 agosto un’altra coproduzione e un altro inedito: Giulio Casale in “Le Notti Bianche”. L’8 agosto è invece la volta di Marta Cuscunà con “Il canto della caduta”.
Ed ora passiamo alla danza.
Per la danza il festival ospiterà ospiterà alcuni importanti artisti delle scene del Nord-Europa e dell’Asia Orientale. Si comincia il 16 luglio con Alias, compagnia svizzera diretta dal coreografo Guilherme Botelho. Il 18 luglio va in scena la compagnia islandese Ingun Bjørnsgaard Project con la sua nuova creazione “Notes on Frailty”. Il 26 dello stesso mese è la volta della compagnia svedese Skånes Dansteater e la Korea National Contemporary Dance Company di Seoul con il progetto “Korea Connection project”. La serata del 31 luglio è dedicata invece ai talenti di casa, con Mattia Russo e Antonio De Rosa e il loro recentissimo “Somiglianza”. Infine, il 17 agosto è il turno della compagnia coreana Elephants Laugh e il suo particolarissimo evento coreografico che vede i ballerini danzare dentro vasche piene d’acqua.
E per concludere la musica lirica!
Si comincia il 14 luglio con “Orfeo ed Euridice” di Gluck. Il 4 agosto segue “L’Elisir d’amore” di Donizetti. Ad ottobre si chiude con la nuova produzione de “La Regina delle Nevi” del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni, che ha riscosso grande successo nei molti teatri europei che l’anno già programmata.
Ecco, questo è quanto.
Per maggiori informazioni su prezzi, prenotazioni, orari e altri eventi in programma vi rimando al sito www.operaestate.it.
Vi invito inoltre a partecipare ad almeno uno di questi eventi per rendere la vostra estate ancora più “ricca” e stimolante.
Alla prossima!