Città dall’animo fiero e combattivo, porta sulle spalle secoli di storia che l’hanno coinvolta in entrambi i conflitti mondiali, trasformando le strade, gli edifici ed il suo stesso simbolo, Il Ponte Vecchio, con il valore dei soldati che l’hanno vissuta e che hanno lottato per la libertà.
Bassano, piccolo e ricchissimo scrigno situato nel vicentino, è uno dei borghi gioiello di cui l’Italia va fiera: attraversata dal fiume Brenta, si sviluppa tra il centro storico e la nuova Bassano, più moderna, giovane ed in continua espansione verso le frazioni vicine.
- Non si può vivere a pieno Bassano senza ripercorrere la sua storia dolorosa e travagliata: inizieremo il nostro itinerario dal Viale delle Fosse, dov’è stata eretta la statua in onore al Generale Giardino, comandante della IV armata e protagonista delle ultime battaglie sul Monte Grappa; proseguendo ci addentreremo su Viale dei Martiri da dove non solo godremo della magnifica vista sul Massiccio del Grappa, ma ricorderemo i partigiani impiccati durante le ultime fasi della Grande Guerra ed il conferimento della Medaglia al Valor Militare del 9 ottobre 1946 in seguito alla liberazione della città.
- Raggiungeremo poi Piazza Garibaldi, piccola perla incastonata tra la Torre Civica e la Chiesa San Francesco. Arriveremo a piazza Libertà, cuore della città, che accoglie pittoresche botteghe e locali tra viuzze e porticati. Qui, due volte a settimana, si tiene anche il mercato che comprende bancarelle d’abbigliamento e prodotti alimentari tipici: è in quest’occasione che gli abitanti si ritrovano in piazza per bere l’aperitivo nei locali storici del centro.
- Termineremo poi il nostro tour raggiungendo il Ponte Vecchio, anche detto Ponte degli Alpini: il ponte deve il suo nome al passaggio di centinaia di alpini e soldati che, durante la Prima guerra mondiale, salivano verso l’altopiano dei Sette Comuni per proteggere il fronte. Proprio qui sorge la più antica distilleria d’Italia, Nardini, fondata nel 1779 , porta ancora i segni dei colpi di fucile che colpirono le pareti adiacenti al ponte. Concluderemo quindi la visita con una degustazione di grappe tradizionali e scoprendo come Nardini ha evoluto il concetto di grappa creando diversi cocktail ed aperitivi come il rinomato Mezzo&Mezzo.
Il Tuor sarà realizzato da The Venetian Luxury
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.