fbpx
Tag

Grande Guerra

Browsing

Il Monte Grappa è stato teatro della fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale: sono molti gli itinerari storico-naturalistici che ripercorrono quel drammatico periodo

Bassano del Grappa è stata un avamposto molto importante nella fase conclusiva della Prima Guerra Mondiale. Tra il 1917 e il 1918 sul Monte Grappa le truppe italiane fronteggiarono e sconfissero quelle austro-ungariche, in particolare grazie all’apporto della classe di leva del ‘99, a cui Bassano ha peraltro dedicato un parco. Sulla vetta del “Monte Sacro alla Patria” si trova l’Ossario, che conserva le reliquie di 23.000 soldati uccisi in battaglia.

La salita al Monte Grappa è una delle tratte più difficili e faticose per i ciclisti, più volte scelta come tappa al Giro d’Italia

27 chilometri di lunghezza. Oltre 1.500 metri di dislivello. Una pendenza media che si aggira intorno al 6%, con picchi del 10% nei tratti più ripidi. È la salita al Monte Grappa da Bassano, passando per Romano d’Ezzelino e Campo Solagna. La così detta “Strada Cadorna”, una delle vie più battute e trafficate dai ciclisti per arrivare a Cima Grappa, scelta più volte come tappa del Giro d’Italia.

Quello tra il “Monte Sacro alla Patria” e la bicicletta è un rapporto speciale che unisce Storia e passione per lo sport, che fa del senso del sacrificio il minimo comun denominatore.

In villa Ca’ Erizzo si trova il museo dedicato a Ernest Hemingway, lo scrittore americano che ha soggiornato a Bassano del Grappa nella fase conclusiva della prima guerra mondiale

Bassano del Grappa non si è chiamata sempre così. All’inizio era Bassano Veneto. Ha cambiato nome nel 1928, per onorare la città veneta teatro della resistenza italiana nella fase conclusiva della prima guerra mondiale.

Siamo a cavallo tra il 1917 e il 1918. Bassano diventa l’epicentro della resistenza italiana contro i ripetuti tentativi dell’esercito austro-ungarico di sfondare il fronte. Gli invasori erano a pochi chilometri dalla città, sul Monte Grappa, nella Valsugana e sui rilievi a sud dell’Altopiano di Asiago. A Bassano si riversano migliaia e migliaia di soldati diretti al fronte, compatrioti e militari alleati.

Pin It