fbpx
Tag

nardini

Browsing

Come in molte altre città italiane, anche a Bassano del Grappa l’aperitivo è un rito irrinunciabile: dallo spritz al prosecco fino al classico dei classici. Quale? Continua a leggere per scoprirlo!

Spritz liscio o macchiato?

Prosecco o Americano?

L’aperitivo è considerato da molte persone un appuntamento fisso. A conclusione di una lunga giornata di lavoro ci si concede il tempo per sorseggiare un drink prima di rientrare nelle proprie abitazioni. Poi, nel week end, quando la settimana è ormai alle spalle, il tempo di un aperitivo si prolunga e soltanto dopo due, tre o quattro “giri” arriva l’ora di cena. Sempre se arriva! ?

La grappa è un prodotto tipico e Bassano: Nardini e Poli sono le distillerie più famose, diventate il set cinematografico di una recente fiction televisiva

Chi non ha mai bevuto il classico “grappino” dopo cena, magari in quelle serate invernali lunghe e piovose?

Tutti immagino.

La grappa è un prodotto molto apprezzato in tutto il mondo e che nel nostro territorio vanta una tradizione importante, tanto da essere diventata il soggetto di una recente fiction Rai.

In questo articolo ti proporremo alcuni locali dove trascorrere la serata a Bassano del Grappa. Sono davvero tanti, quindi mettiti comodo 😉

Se vuoi trascorrere una piacevole serata a Bassano, hai solo l’imbarazzo della scelta. Infatti, la nostra città brulica di enoteche, birrerie e ristoranti dove divertirsi, rilassarsi e godere della compagnia degli amici o del proprio partner. La cosa bella poi è che la maggior parte dei locali si trova fra le mura del centro storico perciò, una volta parcheggiata l’auto, puoi muoverti liberamente a piedi.

A seconda dei tuoi gusti puoi scegliere i locali che più ti aggradano, ma in questo articolo te ne presenteremo alcuni, in base alle zone in cui è suddiviso il centro.

Sei pronto? Allora partiamo!

Se non sei mai stato a Bassano del Grappa e pensi di andarci, non puoi perdere l’aperitivo tipico dei bassanesi

La cartolina di Bassano del Grappa è il Ponte Vecchio (o comunemente chiamato “Ponte degli Alpini”), il fiume Brenta che lo attraversa, la città che sorge sulle due sponde e le montagne (l’Altopiano di Asiago e il Monte Grappa) che fanno da cornice.

Pin It