fbpx
Tag

ponte vecchio

Browsing

Per visitare Bassano basta anche una giornata: ecco alcuni consigli su cosa devi vedere assolutamente

Bassano del Grappa è una città di 40mila abitanti in provincia di Vicenza che sorge lungo le sponde del fiume Brenta, ai piedi del Massiccio del Grappa.  La sua posizione geografica permette al turista di visitarla in qualsiasi stagione dell’anno. In inverno, nonostante il freddo, può fungere da base per gli amanti degli sport invernali per raggiungere le vicine montagne. In estate, complice la piacevole brezza che spira dalla Val Brenta, è possibile trovare riparo dal caldo che opprime le altre città.  Bassano è visitabile in un paio di giorni, anche una giornata può bastare. Tuttavia, una volta arrivati fin qui, merita una visita anche tutto il territorio circostante e alcuni comuni raggiungibili in mezz’ora al massimo. Si tratta della vicina Marostica, città famosa per la piazza degli Scacchi, Cittadella con la sua incredibile cinta muraria e Asolo, perla del trevigiano, arroccata nei colli asolani e residenza di illustri personaggi del passato, tra i quali spicca l’attrice Eleonora Duse.

Ma non andiamo oltre e soffermiamoci su Bassano, sulla nostra città

Quindi, ecco 5 cose che devi assolutamente vedere!

Sei pronto? Cominciamo

In questo articolo ti proporremo alcuni locali dove trascorrere la serata a Bassano del Grappa. Sono davvero tanti, quindi mettiti comodo 😉

Se vuoi trascorrere una piacevole serata a Bassano, hai solo l’imbarazzo della scelta. Infatti, la nostra città brulica di enoteche, birrerie e ristoranti dove divertirsi, rilassarsi e godere della compagnia degli amici o del proprio partner. La cosa bella poi è che la maggior parte dei locali si trova fra le mura del centro storico perciò, una volta parcheggiata l’auto, puoi muoverti liberamente a piedi.

A seconda dei tuoi gusti puoi scegliere i locali che più ti aggradano, ma in questo articolo te ne presenteremo alcuni, in base alle zone in cui è suddiviso il centro.

Sei pronto? Allora partiamo!

Lo stile dell’architetto veneto è riconoscibile anche a Bassano: ecco alcuni edifici storici che meritano di essere visitati

Andrea Palladio è stato uno degli architetti più importanti in Italia e il suo stile architettonico è stato ripreso, successivamente alla sua morte, anche all’estero. In Veneto, sono molte le opere riconducibili a suoi progetti. Su tutte spiccano le chiese e i palazzi di Vicenza e le splendide ville sparse nel territorio dell’allora Repubblica di Venezia, diventate col tempo patrimonio mondiale dell’Unesco.

Anche a Bassano del Grappa è possibile apprezzare lo stile dell’architetto padovano: appartengono al Palladio il famoso Ponte Vecchio, o Ponte degli Alpini, e Villa Angarano, poco distante dal centro cittadino.

Quest’anno nel capoluogo lombardo va in scena la 92esima Adunata degli Alpini: per le strade di Bassano si continuano a celebrare le “mitiche” penne nere

Dal 10 al 12 maggio a Milano si terrà la 92° edizione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, battezzata anche Adunata del Centenario perché celebra i 100 anni dell’Ana (Associazione Nazionale Alpini). Il capoluogo lombardo verrà invaso da decine di migliaia di penne nere, provenienti da ogni angolo d’Italia e ovviamente anche da Bassano. Perché, quando si parla di alpini, per la nostra città si parla di un rapporto speciale.

I giorni dell’Adunata sono una festa che ci appartiene, che sentiamo quasi nostra.

Se non sei mai stato a Bassano del Grappa e pensi di andarci, non puoi perdere l’aperitivo tipico dei bassanesi

La cartolina di Bassano del Grappa è il Ponte Vecchio (o comunemente chiamato “Ponte degli Alpini”), il fiume Brenta che lo attraversa, la città che sorge sulle due sponde e le montagne (l’Altopiano di Asiago e il Monte Grappa) che fanno da cornice.

Pin It